Dintorni

All’hotel Helios siamo convinti che un soggiorno a Jesolo non significhi solo mare o solo spiaggia: il nostro territorio ha da offrirvi  molto di più. Nostra ambizione è quella di aiutarvi a scoprire le perle del nostro territorio quelle note, ma, soprattutto, quelle sconosciute. Vi forniamo un breve riassunto di quelle che sono le nostre proposte, per la versione più dettagliata … vi aspettiamo in hotel!

 

Venezia

Un soggiorno a Jesolo deve includere una gita a Venezia, una delle meraviglie del mondo, e avendo tempo, anche alle sue splendide isole. Venezia è una straordinaria città d’arte scoprite tutti i suoi tesori: visitando la basilica di San Marco, salendo sul campanile, aspettando lo scoccare dell’ora davanti alla torre dell’orologio o attraversando il ponte di Rialto. Jesolo è un punto di partenza ideale per visitare Venezia. Facili i collegamenti con Venezia e le isole della laguna. Dall'Hotel Helios potrete raggiungere comodamente la città d'arte utilizzando l'autobus (fermata di Via Gorizia), o l'auto per raggiungere l'imbarcadero di Punta Sabbioni dove partono le linee pubbliche del traghetto (uno ogni mezz'ora), oppure imbarcandovi con le linee private estive dalla zona Faro (raggiungibile anche a piedi). Le isole di Burano, Murano e Torcello sono raggiungibili anche partendo da Treporti. Per saperne di più www.actv.it e http://www.turismovenezia.it/

Treviso

Città dalle tre anime “capitale veneta dello shopping” dove è ancora possibile trovare negozi d’alto livello passeggiando tra le vie del centro,  città d’arte con le bellissime Mura, Piazza dei Signori, la Loggia dei Cavalieri, il Duomo e il Palazzo dei Trecento, ma anche “città d’acqua” con scorci indimenticabili come il Canale dei Buranelli, l’isola della Pescheria e la Restera. Per saperne di più http://turismo.provincia.treviso.it/Engine/RAServePG.php

Verona

Per gli inguaribili romantici  vi sono i luoghi dell’amore tra Giulietta e Romeo. Se invece amate il bel canto niente di meglio di una serata all’Arena.  Se vi piace la storia dell’arte dovete assolutamente visitare Piazza Bra, il Palazzo della Gran Guardia, Piazza dei Signori, il Palazzo del Governo, il romano Ponte di Pietra e il Teatro Romano. Per saperne di più http://www.tourism.verona.it/it

Vicenza

I cospicui interventi in essa operati dall'architetto Andrea Palladio le valgono il titolo di “città di Palladio”. Una ricerca di armonia domina la progettazione del Palladio che nel territorio vicentino curò 23 monumenti nel centro storico e 16 ville della provincia. Nel centro storico vanno citati il Teatro Olimpico, Palazzo Chiericati, la Basilica Palladiana, mentre tra le ville della zona più esterna va sicuramente ricordata “La Rotonda”.  Per saperne di più http://www.vicenzae.org/

Trieste

Città di confine dai molteplici volti dove l’architettura asburgica incrocia quella neoclassica, il liberty, il barocco e alcuni resti romani creando uno stile unico. Altra caratteristica singolare di Trieste è la coesistenza di diverse religioni testimoniata dai luoghi di culto presenti in città. Per saperne di più http://www.turismofvg.it/Localita/Trieste

Padova

“Città del santo senza nome, del prato senza erba e del caffè senza porte”. Questo storico detto ci indica quali sono le principali attrazioni di Padova da non perdere durante una vista: la Basilica di Sant’ Antonio, Prato della Valle, e lo storico Caffè Pedrocchi. Per saperne di più http://www.turismopadova.it/